
E il
naufragar
lo spazio e la complessità
28 - 29 - 30 giugno 2019
Quest’anno i “tre
giorni” di giugno durante i quali si intrecceranno laboratori, seminari,
performance e proiezioni nascono dalla collaborazione fra le associazioni Il
Cantiere dell’InCanto e la Filarmonica Laudamo.
Il titolo avrebbe voluto essere E il naufragare m’è dolce in questo mare,
ma il tempo nel quale viviamo ci costringe a privarci del m’è dolce.
Ciononostante, anzi proprio per questo, ancora una volta rinnoviamo la
proposta che nutre il nostro lavoro, chiedendovi
di abbandonare, per un breve lasso di tempo, la
sicurezza apparente dei processi lineari, riduttivi, immobili, così
nemici della speranza, così estranei ai percorsi vitali dell’arte e
dell’educazione e di esplorare con noi il
rapporto corpo mente, il piacere dell’ascolto, il nesso fra creatività e
organizzazione, l’esperienza di uno sguardo che accoglie il valore delle
diversità e la complessità del vivere.
È la tradizione della Casa del Con. Questo luogo, aperto e protetto, mantiene e
custodisce, nel tempo, le tracce delle relazioni, dei punti di contatto, delle
diverse storie di chi vi passa, si ferma, offre, prende.
Grazie
a chi, offrendo generosamente la propria arte, ci condurrà fra suoni,
parole, azioni, performance.
28 giugno
h. 10.00 - 13.00
Il
gesto e il suono
laboratorio di percussioni
a cura di Enzo Cimino Francesco Ghirlanda Peppe Risitano Antonino Magazzù
h. 19.00
La camera
era in ombra
presentazione del libro
di Giovanna La Maestra
a cura di Caterina Pastura e Francesca La Maestra
Alice e la luna
dal racconto Alice e l’arte di Giovanna la Maestra
concerto
Giovanna La Maestra voce recitante
Luciano Troja pianoforte
Alessandra Giura Longo flauti
Francesco Ghirlanda percussioni
29
giugno
h. 10.00 - 13.00
Il
corpo ed il respiro
Dalla consapevolezza alla performance
a cura di Alessandra Giura Longo e Sofi
Hémon
h. 20.00 - 21.30
in questo
mare
improvvisazioni creative per pianoforte fiati voci percussioni live electronics
32 respirazioni
performance
di Alessandra
Giura Longo e Sofi Hémon
La nave
azioni musicali di
Francesca Billè Eva Buttà Andrea Carrillo Santina De Cola Santina
Gazzano Alessandra
Giura Longo Francesco Ghirlanda Giovanna La Maestra Maria Chiara
Pandolfo Angela Ragusa Luciano Troja del
Laboratorio Suono & Ritmo
Il gesto e il suono
con le percussioni
di
Enzo Cimino Francesco Ghirlanda Peppe
Risitano Antonino Magazzù
Ascoltare Ascoltarsi
con i contributi
di
Pierpaolo Cimino
Alessandra Giura Longo
Giovanni Renzo
Luciano Troja
Pluriverso Trio
con Cosimo Costantino Francesco Ghirlanda Antonino
Magazzù
Echi
del Laboratorio Suoni e Silenzi
30 giugno
corrispondenze
h. 10.00 - 13.00
e come il vento
laboratorio per strumenti e voce
a cura di Francesca Billè Alessandra Giura Longo
Margherita Ghirlanda
Giovanna La Maestra Luciano Troja
h. 19.30
l’etica della complessità
dialogo con il pubblico intorno ai laboratori del
Cantiere dell’InCanto
h. 20.30
Il primo moto dell'immobile
film di
Sebastiano d'Ayala Valva sul musicista Giacinto Scelsi
I laboratori sono a
numero chiuso. è necessario iscriversi entro il 23 giugno
la quota per ciascuno dei laboratori è di 15 €
per il film
Il primo moto
dell'immobile
è
necessaria la prenotazione, essendo una proiezione privata a numero limitato.
per informazioni iscrizioni e prenotazioni telefonare ai numeri:
0902934446 - 3388138293
L’ingresso
è libero per tutti gli altri incontri, ma chi vuole può sostenerci con un dono.
vi preghiamo
caldamente di essere puntuali: è assolutamente necessario.
L’ingresso
è libero, ma chi vuole può sostenere l’Associazione con un piccolo contributo
che ci è utile per l’organizzazione dell’evento
|