I
 L
 
 B
 O
 S
 C
 O
 












I
N

C
O
N
C
E
R
T
O


2010
 
Logo

Associazioni Il Cantiere dell’InCanto   La ragnatela onlus

Il bosco in concerto

VIII edizione

domenica 27 giugno 201O

ore 16.30 - 21.00

Vivaio Ziriò Monti Peloritani

 

L’ottava edizione de Il bosco in concerto è dedicata a tutte le creature (animali, piante esseri umani) di cui ci sentiamo padroni invece che parenti e in particolare a tutti i migranti che, come dice Erri De Luca, perduta l’origine hanno per destino l’orizzonte.

Alì dagli Occhi Azzurri
 
uno dei tanti figli di figli, 
scenderà da Algeri,
su navi  a vela e a remi.
Saranno con lui migliaia di uomini 
coi corpicini e gli occhi 
di poveri cani dei padri
sulle barche varate
nei Regni della Fame.
Porteranno con sé i bambini, 
e il pane e il formaggio,
nelle carte gialle del Lunedì di Pasqua. 
Porteranno le nonne e gli asini,
sulle triremi rubate ai porti coloniali…

                                                                 P. P. Pasolini

Dal 2003, le Associazioni Il Cantiere dell'InCanto e La ragnatela onlus, in collaborazione con Il Collettivo artistico Machine Works, Il Museo di musica e cultura popolare dei Peloritani e Il Teatro dei Naviganti, organizzano ogni anno, nel mese di giugno, sui Monti Peloritani, a Messina, la performance Il bosco in concerto, durante la quale gli spettatori vengono accompagnati da artisti abili e disabili in un percorso di ascolto e di esplorazione del bosco che con i suoi colori, le sue forme, i suoi suoni è protagonista e sfondo integratore della relazione arte natura e ripropone un dialogo spesso dimenticato col vento, i rami, le foglie, la luce, l'ombra.

L'Azienda Foreste Demaniali della Provincia di Messina ospita ormai da anni la manifestazione nel Vivaio Ziriò. La Dirigenza e i Vivaisti mettono a disposizione il luogo e lo rendono, con la loro presenza e il loro lavoro, accogliente per tutti, organizzatori, performer e spettatori.

Artisti e organizzatori si impegnano gratuitamente ormai da otto anni per difendere uno spazio culturale ed educativo in cui si annullano la separazione fra organizzazione e creatività, fra artisti e outsider dell'arte, fra chi per bravura ed esperienza è riconoscibile e chi non lo è, in controtendenza consapevole con chi ritiene che il valore dipenda dal danaro e dal consenso. Nel bosco l’arte diventa il tempo-spazio dell'eguaglianza non formale e restituisce la consapevolezza che la diversità è preziosa e che la terra non ci appartiene.

Durante il percorso nel bosco gli spettatori incontreranno

l’accoglienza di: S. Broccio F. Cuzzupoli M. Genovese E. La Rocca R. Marra S. Minasi M. Polito
I. Vanadia;
le improvvisazioni musicali di:
G. Calà E. Cimino A. Giura Longo P. Mucari F. Sodano;
A. Coglitore G. Di Leo G. Gentile F. Licata M. Rizzo S. La Fauci del Laboratorio Suono & Ritmo;
A. Battaglia F. Billé E. Buttà A. De Caro A. Licata A. Parisi A. Perricone del Laboratorio Suoni è... bosco

le azioni performative: di E. Bovo M. Camarata G. Di Giovanni L. Fisichella M. Pafumi A. Parisi G. Ruggeri M. Smedile e P. Zampieri;

le installazioni de La ragnatela onlus e del Collettivo artistico Machine Works  realizzate con l’apporto di  P. Botto